Iniziative
DI PIÙ SUL TUMORE (SKILL ALEXA)
Un punto di riferimento digitale sul tumore, che insegna a elaborare la malattia, gestire i sentimenti negativi e le relazioni ma anche a tutelare i diritti del paziente: è la skill di Alexa "Di Più Sul Tumore", realizzata in collaborazione con la psiconcologa Gabriella De Benedetta e con l'avvocato prof. Roberto de Miro d'Ajeta.
Oltre a fornire informazioni sulla patologia e sulle tutele giuridiche, "Di Più Sul Tumore" mette a disposizione anche un podcast: quattro episodi per dare voce alle persone con storia di tumore.
DI PIÙ SULL'AMILOIDOSI (SKILL ALEXA)
Alexa, apri "Di più sull'amiloidosi"; Alexa, chiedi a "Di più sull'amiloidosi": bastano questi due semplici comandi per accedere a "Di più sull'amiloidosi", la skill di Alexa realizzata da Pfizer che permette di approfondire l’amiloidosi ereditaria, per capire come viene diagnosticata, quali sono i sintomi e come gestire al meglio la quotidianità e gli aspetti emotivi legati a questa patologia rara.
All’interno della skill - attivabile da smartphone o smart speaker - sono disponibili contenuti e un podcast prodotti in collaborazione con la psicologa Mariantonietta Mazzoldi, il cardiologo Marco Canepa, il neurologo Marco Luigetti e il Presidente dell’Associazione FAMY Andrea Vaccari.
SANOCHISA
Il progetto “Sano chi sa”, promosso da Regione Lazio in collaborazione con Fondazione Pfizer, è dedicato alla promozione di sani stili di vita tra i giovani delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ad esempio favorendo l’inserimento di moduli formativi nei programmi didattici e mettendo a disposizione risorse informative e didattiche, anche per aumentare la consapevolezza dell’influenza dei mass-media sugli stili di vita.
VIVERLA TUTTA
Viverla Tutta è una campagna promossa da Pfizer, con il coinvolgimento della Comunità Scientifica e delle Istituzioni, dedicata alla condivisione e alla valorizzazione delle storie di malattia. Cuore del progetto è la Medicina Narrativa: uno strumento che permette ai pazienti di raccontarsi in prima persona, e che può trasformarsi in un veicolo di sensibilizzazione e prevenzione. Dalla campagna hanno preso vita una graphic novel, un progetto televisivo in collaborazione con Mediaset, un progetto letterario con la scuola Holden, un audiolibro e un eBook.