ContattiContattiCustomer ServiceArea Congressi
HomeChi siamo

Chi siamo

Non smettere mai di ricercare “Innovazioni che cambiano la vita delle persone”. È la visione che ha ispirato i due fondatori, Charles Pfizer e Charles Erhart. È il principio che mettiamo in pratica ancora oggi, ogni giorno. 

 

La nostra ricerca, le persone competenti e motivate che lavorano in Pfizer, la presenza dell’azienda su scala globale, sono caratteristiche che ci rendono unici, permettendoci di fare di più per i pazienti e aiutandoci a fare la differenza nelle comunità locali, in tutto il mondo. 
La ricerca scientifica è il fondamento della nostra azienda. Un obiettivo ci unisce: scoprire cure in grado di migliorare sensibilmente la vita di tutte le persone, ovunque si trovino. 
Questo scopo e questa passione motivano i nostri scienziati, tra i più apprezzati a livello internazionale, avendo a disposizione le risorse, le tecnologie e le strutture necessarie per affrontare e vincere alcune delle più complesse sfide della salute.  
Siamo pionieri nell’innovazione medica e ci impegniamo a garantire l’accesso ai farmaci anche alle comunità più remote. 

Pfizer in Italia

In Italia, dove è presente dal 1955, Pfizer rappresenta un’importante realtà industriale. Il settore farmaceutico svolge un ruolo fondamentale per la crescita economica del Paese e favorisce sviluppo, occupazione, ricerca e salute. Grazie alla propria attività industriale e di ricerca, l’azienda attiva una catena del valore che contribuisce in modo rilevante al Sistema Paese, producendo ricchezza in modo diretto e indiretto, grazie alla rete di fornitori collegati alla sua realtà produttiva.  

Pfizer ha una sede principale, a Roma, che ospita gli uffici amministrativi; mentre a Milano sono collocate le funzioni Farmacovigilanza, Clinical Development Oncology, Worldwide Regulatory Strategy (Oncology) e Global Chemistry Manufacturing and Control, operanti a livello internazionale. 

A queste strutture si affiancano i due stabilimenti di produzione di Ascoli Piceno e di Catania, caratterizzati da un’elevata produttività e da una massiccia presenza sui mercati export a livello globale, oltre che da una particolare attenzione alle condizioni di sicurezza sul lavoro, alla protezione dell'ambiente esterno, al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. 

Ascoli Piceno, polo produttivo di eccellenza nel panorama farmaceutico globale, è il sito chiave per la produzione mondiale di alcuni dei principali prodotti Pfizer, tra cui l’antivirale per la terapia anti-Covid19; 

Catania, è il fornitore a livello mondiale di antibiotici iniettabili, penicillinici e non penicillinici. 

La nostra storia 

1849

Due cugini nel nuovo mondo

I cugini Charles Pfizer e Charles Erhart aprono
una piccola industria chimica a Brooklyn

1850

Produzione della Santonina

I due cugini, uno chimico e l'altro pasticcere, commercializzano il primo prodotto: un antiparassitario migliorato nel gusto e confezionato in un caramello candito

1919

Fermentazione su larga scala dell’acido citrico

Pfizer sperimenta con successo la produzione di acido citrico dallo zucchero attraverso la fermentazione della muffa

1936

Produzione della vitamina C

Pfizer sviluppa un metodo senza fermentazione per la produzione di acido ascorbico (vitamina C).
Porta avanti la produzione delle vitamine B-2, B-12, e della vitamina A, diventando in pochi anni leader nella produzione delle vitamine

1944

Produzione della Penicillina

Scoperta nel 1928 da Alexander Fleming, e divenuta, grazie a Pfizer, il farmaco salva vita per milioni di soldati in tutto il mondo

1950

Primo farmaco venduto negli Stati Uniti con etichetta Pfizer

Pfizer scopre e produce Terramycin® (ossitetraciclina), un antibiotico ad ampio spettro, primo programma di scoperta dell'azienda. Inizia così l'espansione nei mercati esteri e viene creata la Divisione Internazionale

1960

Produzione Vaccino antipolio

Pfizer finanzia lo studio del Dott. Sabin su vaccino antipolio, ne produce enormi quantità e lo distribuisce al costo di produzione nella campagna di massa SOS—Sabin Oral Sundays, contribuendo a debellare la poliomelite

2020

Vaccino Covid-19

Pfizer continua a sviluppare e produrre farmaci e vaccini innovativi per migliorare la salute e la qualità di vita delle persone in tutto il mondo

Ultimi articoli

Analisi

We've implemented an unprecedented, comprehensive preparedness plan to control our site operations. Here's the latest.

Pubblicato il report ESG 2022SaluteReport

Salute

Salute

Tirocinio
Lo stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno aderisce ai progetti di Tirocinio di Inclusione Sociale

We've implemented an unprecedented, comprehensive preparedness plan to control our site operations. Here's the latest.

Inclusione

Campagne

Salute

La Giornata Mondiale delle Malattie Rare

We've implemented an unprecedented, comprehensive preparedness plan to control our site operations. Here's the latest.

Salute
ContattiCustomer ServiceArea CongressiObbligo di trasparenza 2021Obbligo di trasparenza 2020Obbligo di trasparenza 2019Modelli ex D. Lgs 231/01Policy & ProceduresSitemapPfizer Privacy NoticeCookie policyTermini & Condizioni#CondividiamoScienza
© 2022 Pfizer Inc. All rights reserved

© 2022 Pfizer srl. Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina

R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia