La Sostenibilità è parte integrante della strategia aziendale di Pfizer che, come membro della comunità globale, è fortemente impegnata a ricercare soluzioni per contribuire al progresso e al benessere di oggi senza compromettere quelli futuri.
In questa ottica, la nostra responsabilità ci permette di soddisfare i bisogni delle persone creando valore non solo economico, ma anche ambientale e sociale.
Sostenibilità e CSR
L’impegno di Pfizer Italia va ben oltre la cura o la prevenzione delle malattie. Come azienda farmaceutica leader sentiamo una grande responsabilità nei confronti della società in cui operiamo: una responsabilità che non si limita allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di farmaci, ma richiede anche impegno, trasparenza e orientamento al sociale. In un mondo caratterizzato da grandi sfide globali, economiche, sanitarie, sociali e ambientali, vogliamo essere motore di innovazione nella ricerca e sviluppo di terapie, così come in tutti gli ambiti che toccano le nostre attività: dall’essere datori di lavoro responsabili, fino all’impatto ambientale.
Questo impegno è in linea con il nostro valore di equity e con il rispetto dei principi in ambito ESG, Environmental, Social, and Governance.
Valore sociale
La costruzione di una società sempre più moderna ed efficiente che punti al benessere dei singoli e a uno sviluppo condiviso è un obiettivo che riguarda tutti, nessuno escluso. Per contribuire alla realizzazione di questa visione, Pfizer promuove campagne di comunicazione e impegno sociale coinvolgendo Enti scientifici e Istituzioni e facendosi paladina di molti progetti a livello mondiale. In Italia, l’azienda persegue la stessa filosofia, anche attraverso il supporto a iniziative di solidarietà con le associazioni di pazienti. Tra le attività e le collaborazioni avviate negli ultimi anni sul territorio italiano, segnaliamo quelle che più rappresentano la vocazione di Pfizer a una maggiore centralità del paziente in medicina e sanità, mettendosi in ascolto dei suoi bisogni e cercando di costruire risposte concrete in grado di migliorare i percorsi di diagnosi, assistenza e cura: “Viverla tutta”, “Kids Kicking Cancer” e “Voltati. Guarda. Ascolta.”.
L’impegno di Pfizer per il sociale si esprime sia attraverso progetti a beneficio della collettività – come la campagna “Viverla tutta”, le iniziative per i giovani e la scienza promosse da Fondazione Pfizer o il contributo al settore del Volontariato – sia attraverso le attività rivolte al benessere dei dipendenti – come le politiche di Work-life balance, di Sviluppo ed Engagement, o come le campagne di comunicazione interna mirate alla promozione di una cultura più equa e inclusiva.
In particolare, il tema dei Diversity Equity Inclusion, Pfizer, a livello globale, ha come obiettivo lo sviluppo e l’attuazione di programmi finalizzati a:
aiutare i dipendenti ad apprezzare il valore della diversità e vivere Pfizer come un ambiente equo e collaborativo all’interno del quale costruire una carriera di successo;
responsabilizzare i Manager e i Leader riguardo alla creazione di posti di lavoro inclusivi ed equi;
mettere i pazienti e tutti gli interlocutori nelle condizioni di comprendere il valore della diversità attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi e una gestione solida e responsabile dell’azienda.
In Italia dal 2012 è attivo il gruppo DNa (Diversity is Natural), che rappresenta tutta l’organizzazione, in quanto ospita colleghi da tutte le funzioni e da tutti i siti.
Il team ha l’obiettivo di promuovere iniziative per:
Pfizer si prende cura della qualità dell'ambiente, impegnandosi attivamente nella salvaguardia del pianeta – fattore imprescindibile per il miglioramento della salute globale.
Se il cambiamento climatico non rallenta, Pfizer accelera gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere il nuovo standard #NetZero entro il 2040.
In una lettera aperta, il CEO Albert Bourla annuncia il nostro nuovo impegno:
“Il cambiamento climatico non rallenta, continuando ad avere un impatto sulla salute e sul benessere dell'uomo. Per questo motivo Pfizer sta accelerando gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere il nuovo standard #NetZero entro il 2040.”
Il nostro scopo “Innovazioni che cambiano la vita dei pazienti” guida le nostre priorità anche nella difesa dell’ambiente, ponendo particolare attenzione alla riduzione degli impatti, alla conservazione delle risorse e alla riduzione degli sprechi derivanti dalle nostre operazioni.
Il cambiamento climatico può avere un impatto sulla salute pubblica in diversi modi. Per questo Pfizer ha intrapreso specifiche azioni. Ciò include investimenti in tecnologie no/low carbon nei nostri siti e accordi contrattuali che consentono l'approvvigionamento di energia pulita da fonti rinnovabili. In qualità di azienda biofarmaceutica, Pfizer può dare il suo contributo per affrontare le sfide sanitarie globali derivanti dai cambiamenti climatici.
A questo fine, ha implementato – a livello mondiale – una politica di ecosostenibilità che prevede:
riduzione dei gas serra e adeguamento alle tecnologie energetiche più pulite;
riduzione dell’impronta energetica attraverso l’efficienza energetica e il consolidamento dei processi;
richiesta di servizi in tutto il mondo per quantificare il consumo di acqua, dando priorità alle misure di conservazione e aiuti in condizioni di siccità;
impegno a sfruttare tutte le opportunità per favorire il riciclo e il riuso dei materiali, al fine di gestire efficacemente i rifiuti generati;
iniziative a favore della biodiversità;
pratiche di rendimento energetico;
attenzione ad ambiente, salute e sicurezza nei processi di ricerca, scoperta, sviluppo e produzione.
La sostenibilità per Pfizer in Italia
In Italia, Pfizer persegue gli obiettivi di sostenibilità promossi globalmente e considera la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile obiettivi strategici e imprescindibili. Pfizer investe numerose risorse nel miglioramento dei propri processi produttivi, nell'aggiornamento di impianti e macchine di produzione e nell’efficientamento energetico delle proprie strutture. L’azienda, infatti, rappresenta un esempio di come un’industria che consuma molta energia possa abbattere i propri costi e mantenere efficiente la produzione, e in Italia ha posto particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili. Sono stati infatti installati impianti fotovoltaici negli stabilimenti produttivi già nel 2011. Sempre in un’ottica di sviluppo sostenibile, Pfizer è impegnata nella riduzione dei consumi energetici e nell’uso consapevole e responsabile delle risorse.
In linea con tale politica, sono stati avviati nelle sedi e negli stabilimenti italiani i progetti “Energy Conservation”, “Thinking Green” ed “Energy Saving” che prevedono un impegno pluriennale per recuperare competitività attraverso uno sviluppo sostenibile e un programma di conservazione energetica attuabile mediante:
la riduzione annua di anidride carbonica (CO2) emessa in atmosfera;
la diminuzione dell'acquisto annuo di energia elettrica;
l’installazione di impianti fotovoltaici innovativi a basso impatto ambientale;
l’ottenimento e mantenimento di certificazioni OHSAS 18001 e ISO 14001.
La performance ambientale di Pfizer in Italia ha prodotto risultati a livello di:
Consumi e risparmi energetici – Sono stati ottenuti risparmi energetici e riduzione di consumi e di emissioni di CO2 relativamente agli stabilimenti di Ascoli-Piceno, Catania e della sede centrale di Roma.
Consumi idrici – L’utilizzo delle risorse idriche è di particolare interesse per Pfizer Italia, in quanto si concentra in misura rilevante nei reparti produttivi e viene utilizzata anche nei sistemi antincendio, nei laboratori, per la manutenzione, nella mensa, negli uffici e nelle aree esterne.
Rifiuti – Pfizer Italia è consapevole dell’importanza del metodo di gestione dei rifiuti all’interno degli uffici e, in particolar modo, degli stabilimenti produttivi. In conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia, l’azienda promuove e utilizza metodologie di gestione degli scarti in ottica di riutilizzo degli stessi, riuscendo a inviare a recupero e riciclaggio un’elevata percentuale di rifiuti, pericolosi e non.
Il settore farmaceutico svolge un ruolo fondamentale per la crescita economica dell’Italia impattando sullo sviluppo delle sue principali forze trainanti, come l’occupazione, la ricerca e la salute. Grazie alla sua attività industriale e di ricerca, Pfizer attiva una catena del valore che offre un importante contributo al Sistema Paese, producendo direttamente ricchezza e stimolando la produzione di soggetti terzi, direttamente o indirettamente collegati con la sua realtà produttiva. Le attività di Pfizer in Italia generano impatti diretti, indiretti e indotti che contribuiscono allo sviluppo del Paese a livello sia economico che sociale e acquistano un’importanza ancora maggiore se si osservano quelli generati dagli stabilimenti produttivi sul territorio in cui operano.
La Fondazione
La Fondazione Pfizer in Italia collabora con le Istituzioni a livello nazionale e locale per contribuire alla sostenibilità del Sistema salute. La Fondazione è stata costituita il 20 febbraio 2002 con l’obiettivo di dare vita a una entità – indipendente e organizzativamente autonoma – capace di contribuire alla diffusione e allo sviluppo della cultura e della conoscenza scientifica in Italia nel quadro dell’impegno di Pfizer verso il Sistema Paese.
La sua mission è concorrere al progresso scientifico e sociale del Paese attraverso la diffusione della cultura della scienza e della conoscenza presso cittadini, medici e Istituzioni, trasferendo alla collettività un patrimonio di eccellenze.
La Fondazione sostiene le attività atte a sviluppare approcci innovativi capaci di migliorare il Servizio sanitario e la sua sostenibilità da un punto di vista organizzativo, sociale, economico e le iniziative volte a promuovere la salute e il benessere dei cittadini, con particolare attenzione alle persone fragili.
Promuove, inoltre, l’educazione e la crescita delle nuove generazioni, premessa fondamentale per un futuro di salute e benessere a beneficio di tutta la società. In quest’ottica destina parte delle risorse allo sviluppo di iniziative finalizzate alla formazione dei giovani, soprattutto per quanto riguarda l’educazione agli stili di vita e l’alfabetizzazione scientifica.
Report Environmental, Social & Governance (ESG) 2022
Le scoperte di Pfizer possono assumere la forma di innovazioni in grado di fare la differenza nella vita delle persone.
Ma, in quanto azienda farmaceutica leader, abbiamo l'ambizione di fare la differenza anche in relazione ai temi ambientali, sociali e di governance: un dato confermato dal report ESG relativo all'anno 2022, che analizza in profondità la visione e l'impegno dell'azienda in queste aree chiave.
In particolare, sono sei le priorità messe a fuoco nel documento:
Il report è disponibile a questo link.