Attività di ricerca
Pfizer è un’azienda con una capacità di ricerca e produzione ben consolidata e con un portafoglio completo, in grado di offrire innovazione per una sanità sostenibile. Forte di queste risorse, Pfizer collabora con la comunità scientifica e con gli stakeholder per facilitare l'uso e l'integrazione senza soluzione di continuità dei farmaci nella pratica clinica.
Inoltre, Pfizer in Italia contribuisce alla ricerca con partnership pubbliche e private con enti, Università e Istituzioni nonché con investimenti e studi nell’ambito della ricerca clinica.
Per far fronte alle sfide globali, Pfizer ha ampliato e aggiornato la sua visione R&D sperimentando nuove strade e focalizzandosi sulla collaborazione con altre aziende farmaceutiche, start-up e biotech, Università, enti, Istituzioni e organizzazioni no-profit.
I Centri ospedalieri-universitari dove Pfizer conduce i propri studi clinici, vengono selezionati per gli elevati standard qualitativi nelle fasi di ricerca, per la tempestività nel reclutamento dei pazienti e per la presenza dei massimi esperti mondiali nelle diverse aree terapeutiche.
Ai Centri che ne fanno richiesta, Pfizer eroga training sulle Good Clinical Practices al fine di ottenere la certificazione dall’AIFA per poter condurre studi di Fase 1. Questa tipologia di formazione, infatti, rappresenta un requisito di legge per la certificazione dei Centri. Pfizer ha erogato training GCP in diverse occasioni a centinaia di operatori sanitari complessivamente. Inoltre, il training Pfizer (chiamato Investigator Training Program) è riconosciuto dal circuito Pharma, nell’ambito del Programma Transcelerate.