​​​​​​ContattiInvestorsCareersMediaScienceContact Us

Fact Checking Day 2025: un'occasione per celebrare il ruolo insostituibile dei fact checkers a beneficio della salute pubblica

HomeNewsNotizieFact Checking Day 2025: un'occasione per celebrare il ruolo insostituibile dei fact checkers a beneficio della salute pubblica

2 aprile 2025

Anche quest’anno il 2 aprile si celebra l’International Fact Checking Day promosso dall'International Fact-Checking Network

Quest’anno l’appuntamento assume un particolare significato perché il ruolo degli operatori (i cosiddetti fact checkers) è stato messo in discussione da più parti con l’accusa di censurare contenuti, in particolare sulle piattaforme social.

Il fact checking
In realtà innanzitutto occorre ricordare che il fact checking consiste nel controllo della correttezza dei contenuti informativi – prima o dopo la loro pubblicazione – da parte degli operatori dell’informazione (giornalisti, opinionisti, comunicatori) ma anche del pubblico stesso.

Per più di un secolo si è trattato di un’attività connaturata al mestiere stesso del giornalismo, ma a partire dagli anni ’90 con la diffusione di siti di informazione alternativa prima, forum e social media poi, il fact checking si è trasformato: oltre a venir esercitato dalle testate giornalistiche e dai giornalisti, sono nati professionisti e attivisti che ne hanno fatto un’attività indipendente ed esterna alle testate mainstream con un focus che copre 360° l’intera sfera info-mediale: dalle testate tradizionali ai social media, dalle piattaforme di messaggistica ai canali di broadcasting digitale, i fact checkers si sono sviluppati per rispondere alla sempre maggiore diffusione di disinformazione, misinformazione e malinformazione1. Nel frattempo, tante organizzazioni pubbliche e private si sono strutturate per contrastare le fake news che le riguardavano più da vicino.

Il ruolo dei fact checkers
Il ruolo dei fact checkers viene spesso contestato proprio dai diffusori di fake news: basta scorrere un thread dal profilo social di una qualsiasi organizzazione di fact checking italiana (Facta.News, Bufale, BUTAC) per comprendere che ad attaccare i fact checkers sono proprio coloro che la disinformazione e la misinformazione la creano con enormi danni potenziali per la società.
 
Ciò è particolarmente vero in ambito salute, come ha constatato nell’editoriale di gennaio Lancet: “La disinformazione e la misinformazione non possono più essere considerate semplicemente un fastidio accademico, ma piuttosto una minaccia per la società. Solo se riconosciamo questa minaccia e agiamo in modo proporzionato possiamo rispondere al pericolo e combattere la marea di disinformazione e misinformazione che ha il potenziale di minare seriamente la salute pubblica”.2

Da un punto di vista tecnico e di flusso dell’informazione, il ruolo dei fact checkers diventa fondamentale non solo e non tanto nell’offrire informazioni per l’opinione pubblica e le grandi masse di lettori, quanto per il ruolo di intermediari e fonti secondarie per i comunicatori, gli opinion leader e i giornalisti. Il ruolo prezioso di fact checkers consiste proprio nell’offrire agli operatori dell’informazione e della comunicazione un filtro piuttosto affidabile, semplice e veloce da fruire a coloro che producono informazione.

L’impegno di Pfizer
Pfizer, come è noto, da oltre due anni anni ha lanciato in Italia il progetto A DIRE IL VERO, proprio per contrastare gli effetti dannosi del disordine informativo in ambito salute, focalizzandosi più sugli aspetti di media literacy e pre-bunking.
Non è quindi un caso che anche quest’anno vogliamo celebrare l’impegno dei fact checkers di tutto il mondo per un’informazione più corretta, in particolare in ambito salute.


1 La distinzione tra le tre tipologie viene ben esemplificata da Marco Nurra sulla testata indipendente Valigia Blu Disinformazione, tra fake news e propaganda https://www.valigiablu.it/disinformazione-fake-news-propaganda/ 

ContattiCustomer ServiceArea CongressiObbligo di trasparenza 2023Obbligo di trasparenza 2022​​​​​​​Obbligo di trasparenza 2021Modelli ex D. Lgs 231/01WhistleblowingPolicy & ProceduresSitemapPfizer Privacy NoticeCookie policyTermini & Condizioni#CondividiamoScienza
© 2025 Pfizer Inc. All rights reserved

© 2025 Pfizer srl. Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina

R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595

Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia