Quando lo sviluppo rallenta. Conoscere, riconoscere, curare il deficit di ormone della crescita (o GHD)
Settembre 2025
Bassa statura, rallentamento della crescita1, problemi metabolici2. Il deficit di ormone della crescita, o GHD, è una patologia rara che può manifestarsi dall’infanzia fino all’età adulta, compromettendo la salute e il benessere, anche psicologico.3
Riconoscere i segnali di GHD è fondamentale per avviare subito le cure.
Le terapie si basano su soluzioni che, con sempre meno somministrazioni, aiutano bambini e adolescenti a compensare la carenza di questo ormone, favorendo uno sviluppo più rapido.
L’ormone della crescita (Growth Hormone, GH) è un protagonista essenziale nello sviluppo: è noto soprattutto per stimolare la crescita in altezza nei bambini e negli adolescenti.4 Ma il suo ruolo non finisce con l’infanzia e adolescenza.
Il GH è fondamentale anche per gli adulti, aiutandoli a controllare il metabolismo di zuccheri, grassi, proteine.5
L’ormone della crescita è prodotto da una piccola ghiandola chiamata ipofisi1. Ma se questa “centralina” alla base del cervello funziona male, l’organismo non riesce a produrre livelli sufficienti di GH: in questo caso si parla di deficit di ormone della crescita – Growth Hormone Deficiency, o GHD.
Il GHD è una patologia rara, che colpisce fino a 1 persona su 10.0006 e causa un ritardo di crescita. La malattia può essere congenita quando, ad esempio, è provocata da un difetto genetico, ma si può sviluppare anche dopo la nascita: in questo caso i potenziali responsabili sono fattori molto diversi tra loro, quali lesioni cerebrali, infezioni, tumori o radioterapia1.
Non sempre la causa del GHD è nota, e in questi casi si parla di GHD idiopatico1.
Comporta un ritardo nella crescita, una bassa statura e ritardi nella maturazione.1
Inoltre, il GHD può associarsi ad altri problemi di salute che coinvolgono il metabolismo2.
Non va trascurato neanche l’impatto psicologico della malattia: sentirsi “più piccoli” rispetto agli altri può pesare sull’autostima e influenzare le relazioni con i coetanei, fino ad arrivare a sintomi depressivi.3
Dal GHD al FC Barcellona. La storia di Lionel Messi
Il grande calciatore Lionel Messi ha ricevuto la diagnosi di deficit di ormone della crescita (GHD) all’età di 11 anni.
Per stimolare il suo sviluppo fisico, aveva bisogno di iniezioni quotidiane di ormone della crescita. Ma il trattamento era molto costoso, e rappresentava un grave onere economico per la famiglia.
A 13 anni, l’FC Barcelona gli offrì un accordo spinto dall’allora allenatore Carles Rexach: un contratto, scritto su un leggendario fazzoletto di carta, che prevedeva il rimborso per le cure del GHD, permettendogli di continuare la terapia e trasferirsi in Spagna.
Grazie a questi interventi, Messi ha potuto incrementare la sua statura e vivere una carriera calcistica straordinaria.
Segni e sintomi del GHD
Il primo segnale che qualcosa non va è la statura inferiore alla media. Spesso, infatti, il GHD viene individuato quando la differenza di altezza con i coetanei si fa molto evidente1.
Ma l’altezza non è l’unico fattore da monitorare: il GHD può presentarsi anche con altri segni e sintomi molto diversi tra loro. Sapere quali sono è molto importante.
Riconoscerli per tempo permette di intervenire subito con le cure adatte, accompagnando il bambino verso una crescita più serena.
Oltre alla bassa statura, altri segni e sintomi di GHD possono includere1:
• Velocità di crescita inferiore ai coetanei
• Ritardi nello sviluppo delle ossa facciali
• Voce acuta
• Aumento del grasso addominale
• Genitali piccoli (nel bambino)
• Ritardo nella maturazione ossea
A volte, sono anche i piccoli dettagli a fare la differenza. Hai notato che il bambino dorme male? Mangia poco? Si stanca subito e fa fatica a concentrarsi? Sono tutte “spie” da non sottovalutare, perché potrebbero segnalare un possibile GHD7.
Come diagnosticare e curare il GHD?
Il pediatra misura la lunghezza o (dopo i due anni) l’altezza del bambino, e riporta queste informazioni sulla curva di crescita. Anche la velocità di crescita viene monitorata con attenzione, e confrontata con i modelli standardizzati per età e sesso8. Se vengono rilevati ritardi, il medico prescrive test che includono esami del sangue e valutazione dell'età ossea.8
Il trattamento prevede iniezioni quotidiane di ormone della crescita per diversi anni. Durante questo periodo, il bambino deve essere visitato regolarmente dal medico, per assicurarsi che il trattamento funzioni e il dosaggio sia corretto. Quanto più precocemente viene trattata la patologia, tanto maggiori sono le possibilità del bambino di raggiungere una maggiore altezza.1
Grazie ai progressi della ricerca, oggi sono disponibili formulazioni innovative che richiedono meno somministrazioni rispetto al passato.
Una novità che potrebbe favorire una maggiore aderenza ai trattamenti e ridurre lo stress legato alla terapia quotidiana, migliorando la qualità di vita di pazienti e caregiver.
Bibliografia
1. National Organization for Rare Disorders. Growth Hormone Deficiency. https://rarediseases.org/rare-diseases/growth-hormone-deficiency/. Accessed February 10, 2020.
2. Rothermel J, Reinehr T. Metabolic alterations in paediatric GH deficiency. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2016 Dec;30(6):757-770. doi: 10.1016/j.beem.2016.11.004. Epub 2016 Nov 4. PMID: 27974189.
3. Akaltun İ, Çayır A, Kara T, Ayaydın H. Is growth hormone deficiency associated with anxiety disorder and depressive symptoms in children and adolescents?: A case-control study. Growth Horm IGF Res. 2018 Aug;41:23-27. doi: 10.1016/j.ghir.2018.06.001. Epub 2018 Jun 4. PMID: 29886327.
4. Bidlingmaier M, Strasburger CJ. Growth hormone. Handb Exp Pharmacol. 2010;(195):187-200. doi: 10.1007/978-3-540-79088-4_8. PMID: 20020365.
5. Niels Møller, Jens Otto Lunde Jørgensen, Effects of Growth Hormone on Glucose, Lipid, and Protein Metabolism in Human Subjects, Endocrine Reviews, Volume 30, Issue 2, 1 April 2009, Pages 152–177, https://doi.org/10.1210/er.2008-0027
6. Stanley T. Diagnosis of Growth Hormone Deficiency in Childhood. Curr Opin Endocrinol Diabetes Obes. 2013;19(1):47-52.
7. Brod M, Alolga SL, Beck JF, Wilkinson L, Højbjerre L, Rasmussen MH. Understanding burden of illness for child growth hormone deficiency. Qual Life Res. 2017 Jul;26(7):1673-1686. doi: 10.1007/s11136-017-1529-1. Epub 2017 Feb 28. PMID: 28247315; PMCID: PMC5486907.
8. Ergun-Longmire B, Wajnrajch MP. Growth and Growth Disorders. [Updated 2018 Jul 14]. In: Feingold KR, Anawalt B, Boyce A, et al., editors. Endotext [Internet]. South Dartmouth (MA): MDText.com, Inc.; 2000-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279142/.