L’Intelligenza Artificiale nel settore farmaceutico: il ruolo di Pfizer
Category
Keywords
Sort
Order
Intelligenza Artificiale: i Tre Principi di Pfizer per una gestione etica e responsabile
Maggio 2025
L’Intelligenza Artificiale (IA), oggi, è oggi uno strumento chiave nello sviluppo di nuove molecole, nella medicina personalizzata, nella sperimentazione clinica e nella farmacovigilanza. Pfizer sta integrando soluzioni avanzate di IA in ogni fase del ciclo del farmaco, dalla ricerca alla produzione, per accelerare i processi, migliorare la precisione e garantire un accesso più rapido alle terapie. In Italia, l’azienda è attivamente coinvolta anche nella digitalizzazione della gestione delle cronicità. L’obiettivo è chiaro: portare innovazione concreta al servizio dei pazienti, riducendo i tempi e migliorando gli outcome di salute.
Pfizer impiega oggi soluzioni avanzate di Intelligenza Artificiale (IA) lungo l’intera filiera del farmaco: dalla fase di drug discovery fino alla disponibilità della terapia nei contesti assistenziali, a supporto delle decisioni cliniche degli operatori sanitari. L’adozione sistematica di queste tecnologie consente di accelerare processi altamente complessi, potenziarne la precisione e garantire l’accesso a cure innovative in tempi sensibilmente ridotti, in alcuni casi quasi dimezzati, rispetto agli standard storici. Risultati che, fino a pochi anni fa, sarebbero apparsi irrealizzabili. Per Pfizer, ogni giorno guadagnato equivale a un giorno di vita in più per il paziente. Per questo, Time is Life è molto più di un motto: è una missione concreta guidata dalla potenza dell’innovazione digitale.
Scoprire nuove cure, disegnarle su misura: l’IA nella ricerca
L’IA consente a Pfizer di processare miliardi di dati biologici, clinici e chimici con l’obiettivo di identificare in tempi rapidi nuove molecole terapeuticamente rilevanti. Un esempio emblematico è rappresentato dallo sviluppo dell’antivirale di Pfizer contro il COVID-19, il cui avanzamento è stato accelerato grazie a modelli predittivi capaci di selezionare in poche settimane le strutture molecolari più promettenti. In collaborazione con start-up altamente specializzate, l’azienda impiega algoritmi di chimica generativa per progettare molecole innovative, ottimizzando al contempo efficacia e sintesi industriale.
L’analisi avanzata di dati genomici e Real-World consente oggi a Pfizer di sviluppare strategie terapeutiche sempre più individualizzate, e l’utilizzo di IA per l’identificazione di biomarcatori e sottogruppi clinici migliora l’appropriatezza prescrittiva, soprattutto in ambiti ad alta variabilità biologica come l’oncologia e le malattie autoimmuni.
Simulare il futuro per curare meglio: l'IA nei trial e nelle approvazioni
L’Intelligenza Artificiale (IA) ha trasformato anche il disegno e la conduzione dei trial clinici. Grazie all’impiego di dati sintetici e digital twin, repliche virtuali di pazienti reali che integrano dati clinici, genetici e ambientali, Pfizer è in grado di simulare scenari clinici complessi, ottimizzare i criteri di inclusione e favorire l’arruolamento di pazienti rappresentativi. Un approccio che rende la sperimentazione più predittiva, tempestiva e coerente con la realtà della pratica clinica.
L’IA viene utilizzata, inoltre, per supportare la predisposizione dei dossier regolatori, semplificando l’aggregazione e la verifica dei dati clinici; gli algoritmi permettono anche di anticipare i quesiti delle agenzie sanitarie, contribuendo ad abbreviare le tempistiche autorizzative e accelerare l’accesso alle terapie.
Nella fabbrica del farmaco: l’IA nella produzione farmaceutica
All’interno degli impianti produttivi, l’intelligenza artificiale viene applicata per la “manutenzione predittiva” dei macchinari, il controllo qualità automatizzato e la simulazione digitale dei lotti (digital twin). Applicazioni che hanno permesso di incrementare l’efficienza operativa fino al 20%, con un impatto diretto sulla continuità e sull’affidabilità dell’approvvigionamento farmaceutico.
Raccontare la scienza e i suoi passi in avanti: l’IA nella comunicazione
Anche nel campo della comunicazione, Pfizer integra tecnologie di IA per offrire contenuti tempestivi, personalizzati e validati scientificamente: chatbot e piattaforme conversazionali permettono a medici e farmacisti ospedalieri di accedere a informazioni pertinenti e di qualità. Ne è un esempio Health Answers by Pfizer, un’IA progettata per fornire risposte rapide e basate su fonti attendibili, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti.
Ascoltare i segnali: l’IA nella farmacovigilanza e nella Real-World Evidence
L’IA è oggi uno strumento imprescindibile anche nell’ambito della farmacovigilanza, perché automatizza l’analisi delle segnalazioni di eventi avversi e facilita il rilevamento precoce di segnali di sicurezza. Inoltre, l’elaborazione di grandi insiemi di dati del mondo reale permette di integrare l’evidenza generata dai trial con informazioni derivanti dalla pratica clinica quotidiana.
Tecnologia al servizio del paziente: l’IA e l’ecosistema digitale delle cronicità
Anche in Italia, Pfizer partecipa attivamente alla trasformazione digitale della sanità pubblica collaborando con medici specialisti, istituzioni e società scientifiche. In particolare, è partner della Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche (FISM) nello sviluppo dell’Ecosistema Digitale delle Cronicità: un progetto strategico che promuove la costruzione di patient journey digitalmente potenziati. Tali percorsi favoriscono una presa in carico integrata dei pazienti affetti da patologie croniche e una loro gestione più efficace anche attraverso soluzioni di telemedicina e IA.
Pfizer contribuisce anche al rafforzamento delle competenze digitali degli operatori sanitari, sostenendo iniziative dedicate alla formazione dei professionisti nel sistema salute.
Solo attraverso la collaborazione e l'impegno collettivo verso un obiettivo comune possiamo raggiungere il nostro scopo: rendere disponibili soluzioni innovative che migliorino significativamente la vita dei pazienti nel minor tempo possibile.
© 2025 Pfizer srl. Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia