Dermatite Atopica, una patologia che si vede. Ma soprattutto si sente
Luglio 2025
Per chi convive con la Dermatite Atopica, il prurito è molto più di un sintomo: è una presenza costante, che condiziona ogni aspetto della giornata.
Disturba il sonno, ostacola la concentrazione, influisce sullo studio e la vita lavorativa.1
E più il paziente è spinto a grattarsi più la pelle si irrita e il problema peggiora.2 È un circolo vizioso difficile da spezzare, che va oltre la cute e arriva a toccare anche la mente, generando frustrazione, stress, ansia.3
Ma oggi lo scenario è cambiato. Grazie ai progressi della ricerca, è possibile migliorare i sintomi e i segni, mantenendo il controllo della malattia a lungo termine.4
Chi convive con la Dermatite Atopica lo sa: la pelle secca, i rossori, il prurito sono difficili da tenere sotto controllo. Talvolta la situazione sembra migliorare spontaneamente, ma il sollievo è solo temporaneo. Poi tutto peggiora di nuovo. Questo perché la Dermatite Atopica, o Eczema Atopico, è una malattia infiammatoria cronica che alterna fasi di riacutizzazione e remissione.5
All’origine della patologia concorrono fattori diversi e complessi. Il principale è legato alla predisposizione genetica.3 La grande maggioranza dei pazienti, infatti, proviene da famiglie con casi di allergia oppure atopia6, un tratto ereditario che raggruppa condizioni diverse (asma allergica, rinosinusite e congiuntivite, e appunto Dermatite Atopica).7
Generalmente la Dermatite Atopica fa la sua comparsa nella prima infanzia, ma non solo. In età adulta, le chiazze e lesioni tendono a comparire su mani e piedi, nella parte superiore della schiena e sul viso, intorno a occhi e bocca.8
Il “circolo vizioso” del prurito
Il prurito resta comunque il sintomo più complicato da gestire.8,1
È questo aspetto che, più di ogni altro, condiziona il benessere quotidiano, interferendo con tutti i momenti della giornata.
Il prurito costante che sudando si accentua, e impedisce o limita le attività sportive. Il prurito grave che rende difficile dormire, perché si aggrava durante la notte. Il prurito incessante che ostacola la concentrazione, nello studio e nel lavoro.1
Grattarsi per cercare sollievo diventa un gesto quasi automatico. Un gesto che, però, può compromettere ulteriormente la salute della pelle, provocando infezioni. E alimentando un ciclo vizioso ostico da spezzare, per cui la cute peggiora e il prurito aumenta.2
Un impatto che va oltre la pelle
L’impatto della malattia e del prurito non si arresta a studio, vita sociale, lavoro. A venir toccata in profondità è anche la sfera emotiva, con ricadute importanti sul benessere psicologico: la Dermatite Atopica, infatti, è associata a livelli più alti di stress.
Ma le conseguenze possono essere ancora più gravi. Gli adulti che convivono con Dermatite Atopica presentano un rischio fino a 3 volte superiore di sviluppare ansia e depressione.3
I nuovi scenari aperti dalla scienza
Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi avanti significativi nella comprensione e nel trattamento della Dermatite Atopica.4
Oggi, per gestire la malattia ci si avvale di un ventaglio sempre più ampio di opzioni. È il dermatologo a prescrivere la terapia più adeguata, anche in base all’età del paziente e alla gravità delle manifestazioni.4
Di solito, i farmaci da applicare sulla pelle sono la prima scelta per trattare la Dermatite Atopica.7 Si applicano direttamente sulle aree colpite. Quando le misure topiche non riescono ad assicurare un buon controllo della patologia, il medico può prendere in considerazione la fototerapia.4 Nei casi più gravi, si può ricorrere a terapie sistemiche: i nuovi trattamenti sono in grado di ridurre l'infiammazione e il prurito, portando a miglioramenti visibili già in pochi giorni.9
Accanto ai trattamenti veri e propri, resta fondamentale la cura quotidiana della cute.7 Una detersione delicata e un’idratazione costante sono essenziali. È importante seguire queste buone regole anche se la pelle “sembra stare meglio”, per giocare d’anticipo e prevenire le riacutizzazioni.10
Parlare con un dermatologo è il primo passo per trovare la strategia giusta, alleviare i sintomi come il prurito e migliorare la qualità di vita.
1 . Cheng BT, Silverberg JI. Depression and psychological distress in US adults with atopic dermatitis. Ann Allergy Asthma Immunol. 2019 Aug;123(2):179-185. doi: 10.1016/j.anai.2019.06.002. Epub 2019 Jun 13. PMID: 31201863.
2 . Winfred Frazier - Am Fam Physician. 2020 May 15;101(10):590-598. Da: the American Family Physician website (www.aafp.org/afp).
3. Jennifer S. LeBovidge, Lynda C. Schneider, Depression and anxiety in patients with atopic dermatitis: Recognizing and addressing mental health burden, Annals of Allergy, Asthma & Immunology, Volume 134, Issue 5, 2025, Pages 506-515, ISSN 1081-1206)
4. LePoidevin LM, Lee DE, Shi VY. A comparison of international management guidelines for atopic dermatitis. Pediatr Dermatol. 2019 Jan;36(1):36-65. doi: 10.1111/pde.13678. Epub 2018 Oct 10. PMID: 30303557.
5. Lyons JJ, Milner JD, Stone KD. Atopic dermatitis in children: clinical features, pathophysiology, and treatment. Immunol Allergy Clin North Am. 2015 Feb;35(1):161-83. doi: 10.1016/j.iac.2014.09.008. Epub 2014 Nov 21. PMID: 25459583; PMCID: PMC4254569.
6. Eichenfield LF, Tom WL, Berger TG, Krol A, Paller AS, Schwarzenberger K, Bergman JN, Chamlin SL, Cohen DE, Cooper KD, Cordoro KM, Davis DM, Feldman SR, Hanifin JM, Margolis DJ, Silverman RA, Simpson EL, Williams HC, Elmets CA, Block J, Harrod CG, Smith Begolka W, Sidbury R. Guidelines of care for the management of atopic dermatitis: section 2. Management and treatment of atopic dermatitis with topical therapies. J Am Acad Dermatol. 2014 Jul;71(1):116-32. doi: 10.1016/j.jaad.2014.03.023. Epub 2014 May 9. PMID: 24813302; PMCID: PMC4326095.
7. Jean-Hilaire Saurat - Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili, 6° edizione. Edra edizioni, 2018
8. Thomsen SF. Atopic dermatitis: natural history, diagnosis, and treatment. ISRN Allergy. 2014 Apr 2;2014:354250. doi: 10. 1155/2014/354250. PMID: 25006501; PMCID: PMC4004110.
9. Gargiulo L, Ibba L, Malagoli P, et al. Management of Patients Affected by Moderate-to-Severe Atopic Dermatitis with JAK Inhibitors in Real-World Clinical Practice: An Italian Delphi Consensus. Dermatol Ther (Heidelb). 2024;14(4):919-932
10. Cheong WK. Gentle cleansing and moisturizing for patients with atopic dermatitis and sensitive skin. Am J Clin Dermatol. 2009;10 Suppl 1:13-7. doi: 10.2165/0128071-200910001-00003. PMID: 19209949.
© 2025 Pfizer srl. Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia