18-24 Novembre 2025
Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’AMR
18-24 Novembre 2025
Settimana mondiale di sensibilizzazione sull’AMR
In occasione della World Antimicrobial Awareness Week 2025, la settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si celebra ogni anno dal 18 al 24 novembre, Pfizer rinnova il suo impegno proseguendo l’attività di sensibilizzazione sul fenomeno dell’AMR attraverso la campagna DAI IL TUO NOME AL CAMBIAMENTO - #WAAW2025.
L’AMR NON È UNO SCHERZO
L’AMR è una minaccia grave ma prevenibile
per la salute globale.1 Pfizer investe in soluzioni2,
ma anche tu puoi fare la tua parte con un uso
responsabile degli antimicrobici.3
Insieme possiamo combatterla!
L’AMR NON È UNO SCHERZO
L’AMR è una minaccia grave ma prevenibile
per la salute globale.1 Pfizer investe in soluzioni2,
ma anche tu puoi fare la tua parte con un uso
responsabile degli antimicrobici.3
Insieme possiamo combatterla!
Perché dobbiamo prenderla sul serio?
Perché dobbiamo prenderla sul serio?
La resistenza antimicrobica (AMR) si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più ai farmaci antimicrobici.4 Di conseguenza, antibiotici e altri medicinali antimicrobici diventano inefficaci e le infezioni diventano difficili o impossibili da trattare, aumentando il rischio di diffusione di malattie gravi, disabilità e morte.4,5
Meccanismi di sviluppo della resistenza batterica
Resistenza agli antibiotici1
Elaborazione grafica Rif. 4
Meccanismi di diffusione
Diffusione tra ecosistemi2
Elaborazione grafica Rif. 5
L’AMR è una delle minacce più gravi per la salute globale e deve essere affrontata con urgenza.
Può colpire chiunque, a qualsiasi età e in qualunque Paese.1
1,27 milioni di decessi nel mondo attribuiti a infezioni batteriche difficili da trattare.6
Elaborazione grafica Rif. 6
1,27 milioni di decessi nel mondo attribuiti a infezioni batteriche difficili da trattare.6
Elaborazione grafica Rif. 6
1,27 milioni di decessi nel mondo attribuiti a infezioni batteriche difficili da trattare.6
Elaborazione grafica Rif. 6
Qual è la situazione in Italia?
Qual è la situazione in Italia?
L’Italia si posiziona tra le Nazioni Europee più critiche in termini di abuso di antibiotici e diffusione di germi antibiotico resistenti:7
4 persone su 10 ricevono antibiotici in un anno8
12 mila morti imputabili ad antibioticoresistenza8
...e, senza consapevolezza, le cure fai-da-te resistono
definisce correttamente
l’antibiotico resistenza
crede che gli antibiotici combattano i virus
consuma antibiotici
senza prescrizione
utilizza antibiotici
per il raffreddore/febbre
definisce correttamente
l’antibiotico resistenza
crede che gli antibiotici combattano i virus
consuma antibiotici
senza prescrizione
utilizza antibiotici
per il raffreddore/febbre
definisce correttamente
l’antibiotico resistenza
crede che gli antibiotici combattano i virus
consuma antibiotici
senza prescrizione
utilizza antibiotici
per il raffreddore/febbre
definisce correttamente
l’antibiotico resistenza
crede che gli antibiotici combattano i virus
consuma antibiotici
senza prescrizione
utilizza antibiotici
per il raffreddore/febbre
Elaborazione grafica Rif. 9
Se l’AMR continuerà a crescere senza controllo, infezioni lievi potrebbero diventare mortali, infezioni gravi potrebbero diventare impossibili da curare e molte procedure mediche di routine potrebbero diventare troppo rischiose da eseguire.1,6
Cosa puoi fare?
Cosa puoi fare?
Scopri come contrastare l’AMR
DAI IL TUO NOME AL CAMBIAMENTO: assumi farmaci antimicrobici (antibiotici, antifungini e antivirali) solo quando strettamente necessario e sempre seguendo esattamente le indicazioni del medico.3
Scopri come contrastare l’AMR
Insieme per difendere la medicina: l'impegno di Pfizer nella lotta all'AMR
Insieme per difendere la medicina: l'impegno di Pfizer nella lotta all'AMR
Da oltre 170 anni, Pfizer è un punto di riferimento nelle malattie infettive, con uno dei portafogli più ampi e diversificati di anti-infettivi nel settore.2
Grazie ad un portafoglio innovativo, Pfizer è impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove opzioni terapeutiche che cambiano la vita dei pazienti e a collaborare con istituzioni e comunità scientifiche per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza attraverso:
Elaborazione grafica Rif. 2
Insieme per difendere la medicina: l'impegno di Pfizer nella lotta all'AMR
Il valore dell’antimicrobial stewardship (AMS)
7 regole da seguire nella lotta all’AMR
Il valore dell’antimicrobial stewardship (AMS)
Il valore dell’antimicrobial stewardship (AMS)
l'infografica
7 regole da seguire nella lotta all’AMR
7 regole da seguire nella lotta all’AMR
la guida
Insieme per difendere la medicina: l'impegno di Pfizer nella lotta all'AMR
Cosa puoi fare?
Bibliografia
1. World Health Organization. Antibiotic resistance factsheet. Luglio 2020. Disponibile al sito: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/antibiotic-resistance. Ultimo accesso: Settembre 2025.
2. Pfizer. Our Commitment as a Global Anti-Infectives Leader. Disponibile al sito: https://www.pfizer.com/science/focus-areas/anti-infectives/global-anti-infectives-leader. Ultimo accesso: Settembre 2025.
3. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Healthy Habits: Antibiotic Do’s and Don’ts. Disponibile al sito: https://www.cdc.gov/antibiotic-use/about/index.html. Ultimo accesso: Settembre 2025.
4. British Society of Antimicrobial Chemotherapy (BSAC). Antimicrobial Stewardship From Principle to Practice. Disponibile al sito: https://www.bsac.org.uk/antimicrobialstewardshipebook/BSAC-AntimicrobialStewardship-FromPrinciplestoPracticeeBook.pdf. Ultimo accesso: Settembre 2025.
5. The European House Ambrosetti. Meridiano Sanità, le coordinate della salute. Rapporto 2024. Disponibile al sito: https://www.ambrosetti.eu/healthcare/meridiano-sanita/. Ultimo accesso: Settembre 2025.
6. Antimicrobial Resistance Collaborators. Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis. Lancet. 2022;399(10325):629-655.
7. Dati AIFA European Antibiotic Awareness Day: AIFA-OPERA expert group to promote optimal uses and curb resistance onset. Disponibile al sito: https://www.aifa.gov.it/en/-/giornata-europea-degli-antibiotici.-attivato-un-gruppo-di-esperti-aifa-operaper-favorire-usi-ottimali-e-combattere-l-insorgere-delle-resistenze. Ultimo accesso: Settembre 2025.
8. Corriere Salute. Antibiotici, 12 mila morti l'anno in Italia per un loro uso improprio. Come utilizzarli in modo corretto. Disponibile al sito: https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/24_novembre_18/antibiotici-12-mila-morti-l-anno-in-italia-per-un-lorouso-improprio-come-utilizzarli-in-modo-corretto-5e22c75a-c56e-41d4-ad38-06046e7cbxlk.shtml. Ultimo accesso: Settembre 2025.
9. Bianco A, et al. Knowledge and practices regarding antibiotics use: Findings from a cross-sectional survey among Italian adults. Evol Med Public Health. 2020 Jul 30;2020(1):129-138
PP-UNP-ITA-5187