​​​​​​Contatti
HomeChi siamoLa nostra storia

Pfizer: Una storia di innovazione

Era il 1849 quando Pfizer venne fondata. Molte cose sono cambiate da allora. Quello che non è cambiato è il nostro impegno a ricercare innovazioni che possono cambiare la vita delle persone.
Pfizer nasce a Brooklyn ad opera di due immigrati tedeschi: i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart.
L'intraprendenza, lo spirito pioneristico e le competenze specifiche dei due cugini (uno chimico e l'altro pasticcere) gli consentirono di creare rapidamente il loro primo prodotto di successo, la santonina, e di sviluppare gli affari dedicandosi alla produzione di materie prime per i settori alimentare e chimico sfruttando anche nuove tecnologie fermentative.
Dopo 50 anni di attività Pfizer è già un'azienda leader nel settore chimico-farmaceutico, ma ulteriori progressi arrivano nei primi anni del Novecento quando la conoscenza della fermentazione in vasche consente dapprima la produzione su larga scala di vitamine (vitamina C, B2, B12, A) e successivamente quella della penicillina e – nel 1950 – quella di ossitetraciclina, un antibiotico a largo spettro. Nell’arco di oltre 170 anni Pfizer non ha mai smesso di investire nella ricerca e ha continuato a crescere grazie alla scoperta di una serie di prodotti che hanno cambiato il corso della salute e la qualità di vita di milioni di persone nel mondo. 

Pfizer Italia

L’azienda, presente in Italia dal 1955, è una realtà industriale importante nel nostro Paese, con circa 2000 dipendenti. La sede principale è a Roma e ospita la sede amministrativa. A Milano si trovano gli uffici della Farmacovigilanza e della Regulatory Strategy, e un gruppo di Ricerca di sviluppo clinico oncologica a livello internazionale. A queste strutture, si affiancano i due stabilimenti di produzione di Ascoli Piceno e di Catania, con importanti volumi di esportazione a livello globale. 
La storia di Pfizer in Italia si basa su alcune tappe fondamentali.

La nostra storia 

1849

Due cugini nel nuovo mondo

Charles Pfizer, chimico, e Charles Erhart, pasticcere, arrivano negli USA e aprono una piccola industria chimica a Brooklyn: la Pfizer.

1850

Produzione della santonina

I due cugini commercializzano il primo prodotto: è la santonina, un antiparassitario a cui migliorano il sapore mescolandolo con un composto a base di mandorle e inserendolo in un caramello candito. Ed è subito un successo.

1919

Fermentazione su larga scala dell’acido citrico

Pfizer sperimenta con successo la produzione di acido citrico dallo zucchero attraverso la fermentazione della muffa.

1936

Produzione della vitamina C

Pfizer sviluppa un metodo senza fermentazione per la produzione di acido ascorbico (vitamina C).
Porta avanti la produzione delle vitamine B-2, B-12, e della vitamina A, diventando in pochi anni leader nella produzione delle vitamine.

1944

Produzione della Penicillina

Pfizer garantisce la produzione su larga scala e la distribuzione della penicillina durante la Seconda Guerra Mondiale.

1950

Primo farmaco venduto negli Stati Uniti con etichetta Pfizer

Pfizer scopre e produce Terramycin® (ossitetraciclina), un antibiotico ad ampio spettro, primo programma di scoperta dell'azienda. Inizia così l'espansione nei mercati esteri e viene creata la Divisione Internazionale.

1960

Produzione Vaccino antipolio

Pfizer distribuisce gratuitamente il vaccino antipolio Sabin, nell’ambito di specifici programmi di assistenza negli Stati Uniti.

2020

Vaccino Covid-19

Pfizer continua a sviluppare e produrre farmaci e vaccini innovativi per migliorare la salute e la qualità di vita delle persone in tutto il mondo.

2024

Pfizer + Seagen per il futuro dell’oncologia

Oggi, progressi significativi nella scienza e nella tecnologia stanno convergendo per avvicinarci sempre di più, nei prossimi anni e decenni, ad innovazioni nelle cure per vari tipi di tumore.

Pfizer è fortemente impegnata a investire nella ricerca più all’avanguardia sul cancro, che rappresenta una delle più grandi sfide sanitarie al mondo. In questo contesto rientra l’acquisizione - completata nel gennaio del 2024 - di Seagen, leader mondiale negli Antibodies Drug Coniugate (ADC).

Questa piattaforma si integra nella pipeline di Pfizer oncologia, che oggi annovera 27 nuove molecole e oltre 60 programmi in sviluppo.

I nostri Valori

Coraggio
Le innovazioni nascono sfidando le convenzioni, soprattutto di fronte all'incertezza o alle avversità. Questo accade quando pensiamo in grande, parliamo apertamente e agiamo con determinazione.
Eccellenza
Possiamo trasformare la vita dei pazienti solo se diamo il meglio insieme.
Ciò avviene quando ci concentriamo su ciò che conta, concordiamo chi fa cosa e valutiamo i nostri risultati.
Equità
Crediamo che ogni persona meriti di essere vista, ascoltata e curata.
Ciò accade quando siamo inclusivi, agiamo con integrità e riduciamo le barriere sanitarie.
Gioia
Diamo noi stessi al lavoro, ma anche il lavoro dà a noi. Proviamo gioia quando siamo orgogliosi, ci apprezziamo l'un l'altro e ci divertiamo.
News
 
Cambiare il racconto di chi vive il cancro... Perché sia solo una Part of the Story
News
 
Pfizer premiata al Prix Galien Italia 2025 per il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale
Longform
Dal tabù alle prospettive di cronicità. Cosa significa, oggi, affrontare la diagnosi di tumore al seno metastatico
Contatti Customer ServiceArea CongressiObbligo di trasparenza 2024Obbligo di trasparenza 2023Obbligo di trasparenza 2022Modelli ex D. Lgs 231/01 Whistleblowing Policy & Procedures Sitemap Pfizer Privacy NoticeCookie policyTermini & Condizioni #CondividiamoScienza
© 2025 Pfizer Inc. All rights reserved
© 2025 Pfizer srl. Società diretta e controllata da Pfizer Inc. - Sede Legale via Isonzo, 71 - 04100 Latina
R.E.A. Latina n. 198376 - Capitale Sociale € 200.000.000,00 - Part. IVA 02774840595
Questo sito è rivolto ai soli residenti in Italia